L’Unione europea finanzia il progetto "Green Change" nell'ambito del progetto Era..
Sostegno ai Comuni Lombardi nella realizzazione di progetti di valorizzazione e riqualificazione di beni immobili di
proprietà pubblica
Sul BURL n. 17 del 26 aprile 2022 è stato pubblicato il Decreto n. 5240 del 19 aprile scorso, avente per oggetto “Bando ALL – Attrattività Locale Lombardia”
L’obiettivo del bando è quello di intende sostenere i Comuni lombardi nella realizzazione di progetti di valorizzazione e riqualificazione di beni immobili di proprietà pubblica con l’obiettivo di accrescere l’attrattività e l’accessibilità dei territori dal punto di vista turistico, economico e sociale, in ottica integrata di marketing territoriale.
Possono presentare domanda i Comuni lombardi, esclusi i capoluoghi.
La misura finanzia interventi finalizzati ad incrementare il patrimonio pubblico favorendo la crescita dell’attrattività dell’area di riferimento e la migliore fruizione dell’offerta turistica presente o potenziale attraverso la costruzione, la ristrutturazione e la manutenzione straordinaria di beni immobili.
Sono ammissibili al contributo le seguenti voci di spesa:
• spese tecniche di:
– progettazione, nella misura massima del 8% delle spese ammissibili. Non è ammissibile la sola progettazione senza finanziamento dell’opera;
– direzione dei lavori;
– coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione;
– oneri di collaudo;
• realizzazione di opere e lavori. A titolo esemplificativo:
– opere e lavori edili, strutturali e impiantistici;
– ristrutturazione e ammodernamento dei locali;
• acquisizione di beni capitali e immobilizzazioni materiali e immateriali complementari all’intervento sul bene immobile e inventariati nell’ente beneficiario. A titolo esemplificativo:
– arredi (scrivanie, sedie, scaffali, armadi, etc.);
– attrezzature (attrezzi da laboratorio, attrezzi per un’area didattica, etc.);
– dispositivi tecnologici (computer, stampanti, dispositivi informatici, video, videocamere, etc);
– software.
La dotazione finanziaria a disposizione ammonta a € 3.300.000,00.
L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto fino a un massimo di € 150.000,00, pari all’80% delle spese ammissibili.
La spesa minima ammissibile è di € 60.000,00.
I progetti dovranno concludersi entro il 30 settembre 2023.
Ultime notizie
L'Unione europea finanzia il progetto "La scuola in campo" nell'ambito del programma Erasmus Plu..
AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI LONG LIST PER INCARICHI DI ESPERTI IN PROGETTAZIONE EUROPE..