L’Unione europea finanzia il progetto "Green Change" nell'ambito del progetto Era..
La Commissione europea ha approvato il nuovo Interreg VI B Alpine Space
La presentazione ufficiale e l’avvio del nuovo Programma sono avvenuti nel corso del kick off meeting, che si è tenuto a Salisburgo il 22 e 23 novembre 2021. L’ok della Commissione Ue è del 5 maggio scorso.
Il Programma prevede i seguenti Assi Prioritari di intervento: Regione alpina resiliente al clima e attenta all’ambiente; Regione alpina a neutralità carbonica e attenta alle risorse e Innovazione e digitalizzazione a supporto di una regione alpina attenta all’ambiente. Regione alpina gestita e sviluppata in modo cooperativo, dedicato all’indagine di attività di governance multilivello.
In quest’ambito la Commissione ha già varato uno specifico programma, a cui è destinato un contributo di 107 milioni di euro. Tale programma è volto a promuovere gli investimenti a sostegno delle piccole e medie imprese dell’agricoltura sostenibile, della bioeconomia e della silvicoltura.
Interreg è composto da una serie di programmi che promuovono la coesione tra le regioni e paesi all’interno e all’esterno dell’Unione europea. L’Interreg Alpine Space programme cofinanzia e supporta la cooperazione transfrontaliera tra gli Stati che si affacciano sulle Alpi. Dalla sua istituzione, nel 2000, ha vinto molte sfide, promuovendo la qualità della vita degli 80 milioni di abitanti che popolano le regioni alpine.
Nel periodo 2021-2027, il programma sarà decisivo per promuovere la transizione verso una regione alpina carbon neutral e più resiliente nei confronti dei cambiamenti climatici.
Per saperne di più clicca qui.
Ultime notizie
L'Unione europea finanzia il progetto "La scuola in campo" nell'ambito del programma Erasmus Plu..
AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI LONG LIST PER INCARICHI DI ESPERTI IN PROGETTAZIONE EUROPE..