Pubblicato mercoledì 28 ottobre 2020
Appuntamento mercoledì 4 novembre dalle 10.30. Interventi di esponenti della sede a Bruxelles di Regione Lombardia, Eurocities, European Social Networks e Fondazione Brodolini. Iscrivetevi!
Mercoledì 4 novembre a partire dalle 10.30 alle 12, si terrà il secondo webinar del progetto Lombardia Europa 2020, promosso da ANCI Lombardia, Provincia di Brescia e Regione Lombardia per creare 12 Uffici Europa provinciali (i SEAV - Servizi Europa di Area Vasta) in grado di intercettare i fondi della programmazione europea.
Uno snodo importante del Progetto SEAV – Lombardia Europa 2020, è la presenza a Bruxelles di un ufficio di ANCI presso la sede di Casa della Lombardia, gli uffici a Bruxelles di Regione Lombardia, nel quale è ospitato il sistema di stakeholder istituzionali, economici e sociali che sarà molto utile ai Comuni lombardi che partecipano al progetto Lombardia Europa 2020.
In questo secondo webinar, i partecipanti - tecnici, funzionari, dirigenti e amministratori degli Enti Locali, ma non solo - potranno conoscere e approfondire i vantaggi legati a una più stretta cooperazione con gli esponenti delle principali reti tematiche che operano a Bruxelles in settori di concreto interesse per gli enti locali. Cooperazione e partnership che è indispensabile coltivare e far crescere per costruire e realizzare concretamente progetti finanziati direttamente dalla Commissione europea.
Ad illustrare tali opportunità saranno presenti i rappresentanti di Regione Lombardia a Bruxelles e gli esponenti di rilevanti realtà attive in ambiti legati alla cooperazione fra città europee (Eurocities), ai servizi sociali (European Social Network - ESN) e allo sviluppo urbano di tipo partecipativo (Fondazione Brodolini).
Per partecipare occorre iscriversi cliccando qui! Allegato il programma del webinar e i relatori.
Gli appuntamenti webinar successivi (fino a gennaio), approfondiranno le novità legate ai fondi europei 2021-2027 e al Recovery plan; a una panoramica sui finanziamenti erogati in modo diretto dalla Commissione europea (ambiti, modalità ed entità delle risorse ancora in campo nell'ambito della programmazione 2014-2020) e alla presenza dei temi europei nelle diverse piattaforme di comunicazione, on e off line.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web di progetto www.lombardiaeuropa.eu o scrivere una email all’indirizzo comunicazione@anci.lombardia.it
Non sono presenti aree di interesse
Nessun commento
Non c'è ancora nessun commento